Le Pergoltende bioclimatiche: cosa sono  le pergotende  bioclimatiche sono moderne strutture che permettono una funzionale protezione solare e la regolazione della temperatura ambientale

proteggendoti anche dalle imprevedibili variazioni climatiche. Queste pergole sono dotate di tetti a lamelle orientabili a mano o tramite comando remoto. Un mix perfetto di tecnologia e design che trova un’armonia esemplare tra habitat, comfort e condizioni climatiche. Andiamo a scoprire cosa sono, le loro caratteristiche e come funzionano.Le pergole bioclimatiche sono proprio un capolavoro di ingegneria perché a differenza di quelle fisse, hanno una struttura di copertura apribile. Eleganti e versatili, offrono uno spazio aggiuntivo e ti lasciano godere della luce solare o ti proteggono dagli agenti atmosferici. Permettono di modificare la temperatura dell’aria, incanalare strategicamente il vento e conformarsi al proprio ambiente ideale.  L’installazione di un pergolato ti permetterà di espandere facilmente lo spazio secondo le tue esigenze nelle varie modalità:

integrazione della facciata: grazie ai supporti di collegamento, è possibile congiungere la pergola alle pareti esistenti incrementando il volume abitativo.
 configurazione isola: perfetta da installare all’interno di un giardino per godersela tutto l’anno. Con un sistema modulare si crea una superficie dove si può eseguire ogni tipo
di attività ludico-lavorativa protetti dal sole e dai capricci del clima. tipologie di pergole bioclimatiche  Diverse sono le tipologie di pergolato oggi sul mercato differenziandosi per il tipo di materiale utilizzato e per il design. 

La scelta va fatta soprattutto in base alla destinazione d’uso e ai gusti soggettivi volendo giustamente sottolineare il proprio stile abitativo. Legno, acciaio, alluminio e ferro battuto sono i materiali utilizzati per la realizzazione di pergole bioclimatiche che possono essere: Retrattili  La caratteristica delle pergole retratti li è dovuta al sistema di pannelli mobili sincronizzati durante il movimento di chiusura. Sono strutture di nuova generazione dal design elegante e raffinato adattabili al clima da utilizzare sia in estate che in inverno.

Le lamelle sono progettate con un sistema di ripiegatura totalmente automatica, creando un ambiente en plen air vivibile tutto l’anno. Se vuoi chiudere il perimetro della tua pergola puoi usare vari materiali adatti a tale scopo. Vediamo di seguito le possibili tipologie di chiusure offerte dal mercato. vetri fissi: è una soluzione valida, solo se utilizzata come chiusura parziale. Non è una soluzione proponibile chiudere i lati di una pergola con vetri fissi. 

Un abbinamento di parti fisse con finestre scorrevoli è una efficace alternativa. serramenti: serramenti e finestre scorrevoli possono essere progettati con misure ad hoc valutando che quelle di casa sono diverse. I serramenti in PVC sono sconsigliati per la inadeguata solidità. teli avvolgibili: i nuovi tessuti tecnici sono una valida soluzione per raggiungere un equilibrio termico ottimale dell’ambiente.

Filtrano i raggi del sole delle pareti laterali e l’arrotolamento dei teli è manuale o elettrico. La durata nel tempo e la trasparenza del vetro non è garantita dal PVC. perchè scegliere le pergole bioclimatiche? le pergole bioclimatiche ti offrono una soluzione elegante per aiutarti a godere la vita outdoor senza subire i capricci delle variazioni meteorologiche. vari sono i vantaggi per scegliere queste modernissime strutture protettive; eccone alcune:schermo solare  è possibile regolare l’orientamento delle lame in alluminio tramite telecomando o tramite smartphone e tablet. in questo modo, puoi ottenere una protezione completa dalle radiazioni solari o una loro gradualità di ombreggiamento.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Pergotenda Frosinone data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)